
Si dice che nel periodo della sua conversione "Francesco, alla presenza del vescovo di Assisi, riconsegnò senza indugio al padre quel denaro e le vesti che indossava, rimanendo nudo sotto il manto del vescovo, che lui ignudo chiuse nel suo abbraccio" (Anonimo Perugino I,8). La spogliazione del santo di Assisi rappresenta l'icona di come la Chiesa sia il luogo dove Francesco desidera non solo rifugiarsi ma anche abitare: quel manto del vescovo è il simbolo della suo rivestirsi dell'obbedienza di Cristo al Padre, attraverso l'obbedienza e la protezione del vicario degli apostoli, il vescovo. Di li a poco Francesco riceverà i primi fratelli, dono del Signore alla sua fedeltà. La Porziuncola diverrà il luogo di una nuova comunità religiosa, che come i discepoli nel giorno di Pentecoste, partirà ad annunciare, dalla piccola chiesa di Assisi a tutto il mondo allora conosciuto, il Vangelo ad ogni creatura. Rileggendo alcuni passi degli Atti degli apostoli, proponiamo un ciclo di catechesi che metta in luce, attraverso la biografia francescana dell'Anonimo Perugino, le caratteristiche della prima fraternità francescana.
Vi aspettiamo ogni martedì dal 26 aprile al 26 giugno alle 18.00 per pregare insieme a noi il vespro e ascoltare la catechesi sulla fraternità di san Francesco, immagine della Chiesa.